Regione Lombardia approva il PRSS: cos’è e cosa prevede il Piano regionale di Sviluppo Sostenibile
Aggiornamento: 7 lug
Inquadriamo il documento che incardina la XII Legislatura e i suoi obiettivi
“Per i suoi numeri, per la sua storia, per le peculiarità sue e della sua gente, la Lombardia ha l’obbligo di porsi non come un ente di amministrazione, ma come costruttrice di futuro, consapevole delle sfide che la attendono e senza la paura di affrontarle.
E la politica ha il dovere di offrire a chi lavora, a chi studia, a chi fa impresa, a chi vive in Lombardia, la propria visione di avvenire: è quello che oggi questo Consiglio si accinge a fare, attraverso il Programma Regionale di Sviluppo Sostenibile, un documento volutamente alto e strategico ma contraddistinto da obiettivi su cui siamo pronti a misurarci” così ha presentato all’Aula consiliare di Regione il Piano Regionale di Sviluppo Sostenibile per la XII Legislatura Attilio Fontana, durante la seduta di oggi al Pirellone che, proseguendo, ha ribadito come, per questa Legislatura, non si sia voluto scrivere “un libro dei sogni, ma piuttosto abbiamo cercato insieme al fondamentale tessuto sociale lombardo di individuare l’identità della Lombardia che vorremmo tra cinque anni e le fondamenta della Lombardia del 2030, e poi del 2050”.
Ma che cos’è il PRSS? Il documento “istituzionalizza” il programma elettorale con cui il Presidente eletto si candida alle elezioni e rappresenta il documento programmatico fondamentale sul quale si incardina l’intero operato dei cinque anni di mandato.
E cosa ci è scritto?

Cerchiamo di essere il più chiari e sintetici possibili “anche perché il documento integrale sono 337 pagine…
È articolato su sette pilastri, per la piena affermazione del principio della trasversalità: 1.Lombardia Connessa 2.Lombardia al Servizio dei Cittadini 3.Lombardia Terra di Conoscenza 4.Lombardia Terra di Impresa e di Lavoro 5.Lombardia Green 6.Lombardia Protagonista 7.Lombardia Ente di Governo
Ogni pilastro è associato ad alcuni dei Goals dell’Agenda ONU, ed è stato suddiviso in ambiti, ovvero aggregazioni coerenti di obiettivi strategici. Sia gli ambiti sia gli obiettivi sono corredati da indicatori, che garantiscono la misurabilità delle azioni messe in campo e che sono alimentati da fonti dati sempre interrogabili.
Per ogni ambito e obiettivo è stato effettuato un lavoro di incrocio con gli obiettivi della Strategia di Sviluppo Sostenibile già approvata dalla Giunta nella scorsa legislatura e frutto di un importante confronto con gli interlocutori del partenariato economico e sociale.
Per ciascuno obiettivo inoltre è stata individuata una mappa degli stakeholder e una geografia degli enti interessati. Sono inoltre individuate, in forma qualitativa, le fonti di finanziamento.
Il PRSS sarà aggiornato annualmente tramite il “Documento economico e finanziario regionale” e la relativa Nota di aggiornamento. Sarà inoltre rendicontato annualmente mediante la Relazione Annuale sullo Stato di Avanzamento del PRSS (“Lombardia Infatti”).
Le azioni puntuali, che derivano dagli obiettivi strategici, saranno declinate nelle Programmazioni Settoriali, nella programmazione operativa, negli indirizzi agli Enti del Sistema.