Qual è la vera storia del Panettone di Milano?
Re indiscusso dei dolci natalizi, affonda le sue radici nella leggenda
Il panettone è il re indiscusso dei dolci natalizi. Seppur oggi sia diffuso sulle tavole di tutti gli italiani, è di origine lombarda. Ma questo già lo sapete.
Ma qual è la sua effettiva origine? Come nasce il panettone?
Come spesso capita con i piatti della tradizione, la sua nascita non è certa, anzi si perde tra le pieghe della storia di Milano e si confonde con la leggenda.

Tre sono le storie più note che narrano la sua nascita: la prima lo fa risalire alle gesta di un innamorato desideroso di aiutare l'attività del padre della sua amata; la seconda narra che sarebbe stato inventato in un convento di giovani suore che avrebbero inciso con il coltello una croce sulla crosta che, cuocendo e indorandosi, formò vistosi rilievi, tuttora tipici dei panettoni più tradizionali.
La terza leggenda invece è legata alla corte del Duca di Milano Ludovico il Moro. Un anno, il cuoco fu incaricato di preparare un sontuoso pranzo di Natale a cui erano stati invitati molti nobili; il dolce, dimenticato nel forno, quasi si carbonizzò. Vista la disperazione del cuoco, Toni, un giovane aiutante propose di realizzare un dolce con quanto rimasto: farina, burro, uova, scorza di cedro e uvetta. Il cuoco acconsentì e una volta pronto lo portò in tavola. Ludovico e i suoi ospiti furono entusiasti e vollero conoscere il nome di quella prelibatezza, così il cuoco rivelò il segreto: «l'è 'lo pan del Toni».
Non ci resta che lasciarvi gli ingredienti e invitarvi a provare a realizzarlo a casa.
· Acqua;
· Farina 0;
· Sale;
· Uova fresche e/o tuorli pastorizzati;
· Latte;
· Burro;
· Zucchero;
· Frutta candita (in particolare arancia e cedro);
· Uvetta sultanina;
· Vaniglia;
· Lievito naturale.
Qui di seguito la tecnica di preparazione: