Lombardia, la nostra casa
Perché abbiamo deciso di intraprendere questo percorso
Secondo alcuni “Lombardia” è un termine unicamente amministrativo, tutt’al più istituzionale. Altri ritengono si tratti soltanto un’area geografica delimitata da linee irregolari tracciate su una cartina. Per qualcuno invece è un enorme bancomat da cui attingere risorse.
Per noi la Lombardia è qualcosa di diverso, una parola dal valore più alto, che affonda le sue radici in una storia importante, che andrebbe riscoperta. Non una Regione come le altre ma bensì una realtà unica nel panorama italiano ed europeo. Un luogo del cuore, il posto delle origini, ma soprattutto la nostra casa, quella del nostro futuro. Una terra splendida con un’identità definita, magari non completamente omogenea, ma di certo con un comune denominatore che ne delimita in modo chiaro i confini.

Forti di questa convinzione e con spirito propositivo abbiamo deciso di andare all’avventura, armati di (tanta) buona volontà e passione per il nostro meraviglioso territorio. Ed è con queste premesse che è nata “29 Maggio”. Siamo un’associazione culturale, indipendente, apartitica e aconfessionale, che ha lo scopo di diffondere e valorizzare lo spirito lombardo, costituito anzitutto dall’irriducibile etica del lavoro della nostra gente. L’associazione 29 Maggio si pone come una realtà moderna, aperta e inclusiva, orientata prima di tutto al futuro e all’Europa.
I valori che ci muovono sono quelli dell’autonomia, del federalismo e della riscoperta delle identità locali. Abbiamo la piena consapevolezza di come sia impossibile, nel mondo moderno, prescindere da una tutela reale delle proprie radici e crediamo che ciò possa conciliarsi perfettamente con le sfide del futuro. Questo perché la Lombardia, da sempre, è terra di grandi innovatori: intraprendenza e spirito di adattamento sono tra i tratti distintivi, marchiati a fuoco nella storia dei lombardi.

Il nome 29 Maggio è un richiamo esplicito alla Festa della Lombardia, che cade ogni anno in questo giorno, a memoria della storica Battaglia di Legnano del 1176. Una data simbolo, quella di un evento storico dove liberi Comuni hanno dimostrato che con l’unione, sommata al giusto ideale, è possibile sconfiggere anche un avversario che sembra invincibile.