I cognomi della Brianza e i loro stemmi
Un'opportunità unica per esplorare l'affascinante mondo dei cognomi e degli stemmi
Vi siete mai domandati quale sia l'origine del vostro cognome? O se la vostra famiglia avesse uno stemma araldico?
Sabato 28 ottobre, alle 16.00, presso la Serra Villa Filippini di Besana Brianza, avrete la possibilità di scoprirlo.
Insieme all'Associazione Genealogica Lombarda, esploreremo storia e aneddoti relativi ai cognomi del territorio brianzolo, l'origine del loro significato e la loro evoluzione.

Durante il pomeriggio sarà con noi il Prof. Carlo Preatoni, autore del libro “Le antiche famiglie della Brianza" e il Presidente dell'Associazione genealogica Antonello Tosi.
“Con le nostre ricerche facciamo rivivere la storia delle nostre famiglie. Non bisogna essere nobili per avere un albero genealogico. Le tracce lasciate dai nostri antenati non sono andate perdute, ma sono conservate negli archivi storici e sono lì ad attendere proprio noi" scrive Tosi.
"L’intento di questo evento non è solo quello di introdurci alla ricerca dei cognomi besanesi degli stemmi e della genealogia; - ci dice Massimiliano Sana (genetista - relatore del pomeriggio besanese) - cercheremo di riportarvi indietro nel tempo e farvi scoprire le vostre origini, appassionarvi alla materia e perché no…magari far nascere in voi il desiderio di ricostruire la vostra storia famigliare. Sarà un viaggio nel passato che vi permetterà di connettervi con le vostre radici. Un viaggio che vi insegnerà non solo chi siete, ma da dove venite".
“Tutti almeno una volta nella vita ci siamo fermati a pensare ai nostri antenati” ci dice Lara
Perego, socia dell’AGL e residente a Besana. “Ci siamo chiesti: dove sono nati i nostri avi, dove abitavano, che lavoro facevano, cosa possedevano. Con la ricerca genealogica possiamo ricostruire anche la storia della nostra famiglia. Non la troveremo scritta nei libri di scuola e non sarà noiosa come quella che abbiamo studiato al liceo, perché è la nostra storia e ci collega alle persone che hanno plasmato il nostro presente. La storia della nostra famiglia attraversa il tempo, attraversa lo spazio, viene da lontano ma ci riguarda da vicino e noi ne facciamo parte. E’ un percorso emozionante che tutti dovrebbero intraprendere”.
Aggiunge Carlo Preatoni al suo libro: “Si tratta di un’opera davvero unica nel suo genere, frutto di oltre 25 anni di ricerche sul territorio. Comprende notizie inedite destinate a tutti coloro che vogliono approfondire le proprie radici. I contenuti di questa opera potranno costituire il punto di partenza per svolgere ulteriori approfondimenti sulle origini della propria famiglia e sulla ricerca dei propri antenati. Il volume tratta oltre 530 schede familiari".
Noi di 29 Maggio non vediamo l'ora di immergerci nel passato e nelle storie dei nostri antenati.
Se sarai con noi sabato 28, comunicacelo in anticipo compilando il link qui sotto, così da permetterci di allestire al meglio l'evento:
Associazione 29 Maggio - la Redazione